Il nuovo ufficio del notaio d’Ambrosio si trova in una palazzina moderna nella piazza antistante il nuovo Tribunale, qui potete scorrere la galleria fotografica degli esterni dell’ufficio del notaio d’Ambrosio e precisamente nella palazzina che è visibile sulla sinistra da chi si ferma in Viale Pindaro, e guarda la mole massiccia, anzi gigantesca, dei nuovi uffici giudiziari, e sulla destra per chi guarda dal nuovo Tribunale.
L’ufficio è stato organizzato e strutturato per raggiungere la massima efficienza e il più scrupoloso servizio nei confronti della clientela.
Scorrendo la galleria fotografica degli interni si potrà evincere lo stile tecnico-organizzativo dell’ufficio, che è anche la filosofia dell’organizzazione sostanziale dello studio.
Qualche cliente ha criticato gli ambienti, giudicandoli un pò asettici, ma si tratta di una scelta voluta: escludendo orpelli o ricordi personali alle pareti si è voluto esaltare la concentrazione di chi lavora verso l’obiettivo di prestare alla clientela il miglior servizio in termini di organizzazione e di efficienza.
Le foto dell’archivio posto al piano interrato della palazzina danno l’idea, forse più di ogni altra immagine, dell’ordine, dell’organizzazione e della solidità che l’ufficio notarile ha come sua filosofia. La Legge prevede quali documenti debbono essere conservati dal notaio fino alla sua morte (o al suo pensionamento) e che poi continueranno ad essere conservati per cento anni dall’Archivio Notarile, per passare poi all’Archivio di Stato.
L’ufficio del notaio d’Ambrosio ha scelto però un’altra filosofia, perché oltre ai documenti che debbono essere obbligatoriamente conservati per legge, si è deciso di conservare tutti i fascicoli, contenenti tutta la documentazione, anche la più minuta, che è stata consultata ed utilizzata per la stipula dei singoli atti.
Poiché al momento in cui si scrivono queste note il notaio ha stipulato circa n. 120.000 atti a repertorio ci si renderà conto delle dimensioni dell’archivio che però, essendo completamente informatizzato, consente di reperire in pochi momenti tutti i documenti utilizzati, anche a distanza di molti anni dalla precedente stipula.
I clienti spesso ricordano con interesse il vecchio ufficio di piazza della Rinascita in Pescara dove il notaio d’Ambrosio ha stipulato per quasi 15 anni e si ripropongono alcune foto a futura memoria.
Certamente il vecchio ufficio di piazza della Rinascita n.24, in Pescara, godeva di una posizione unica, essendo situato al 2° piano del palazzo centrale della piazza principale della città, ma l’organizzazione del lavoro richiedeva necessariamente uno strumento più agile ed efficiente, sicché si è reso necessario abbandonare gli storici ambienti e l’ufficio è stato trasferito in Piazza Ettore Troilo n. 5 - Pescara.
Non va trascurata la circostanza che ormai il centro di Pescara, così peraltro come per quasi tutte le città italiane, era diventato, e sta diventando sempre di più, uno spazio difficilmente raggiungibile dalle automobili, con scarsissimi parcheggi a disposizione, e con conseguente difficoltà di funzione delle attività che ivi hanno sede.